Storia del Duomo di Firenze
Il Duomo, L'attrazione più popolare di Firenze, non è solo una meraviglia architettonica, ma è anche l'attrazione ideale per gli appassionati di storia e di arte. Il Duomo, che poggia le proprie fondamenta sul sito precedentemente occupato dalla chiesa del VII secolo di Santa Reparata, è stato costruito in omaggio a Santa Maria del Fiore. Sebbene la costruzione della cattedrale sia iniziata nel XIII secolo, questa venne completata solo nel XV secolo con l'aggiunta della celebre cupola rinascimentale di Filippo Brunelleschi.
Il Duomo di Firenze che vediamo oggi rappresenta l'apice creativo dell'immaginario di molti grandi artisti e architetti. Arnolfo di Cambio presentò il progetto del Duomo nel 1296 e la sua costruzione iniziò sotto la supervisione di Francesco Talenti. La Chiesa fu consacrata da Papa Eugenio IV nel 1436 dopo il completamento della Cupola, progettata da Filippo Brunelleschi.
La costruzione del Duomo iniziò nel 1296. Nel corso del XIII e XIV secolo, dopo la morte di Arnolfo di Cambio, la costruzione del Duomo proseguì sotto la guida di diversi architetti e mecenati. Filippo Brunelleschi si aggiudicò il progetto di completare la costruzione della cupola Brunelleschi nel 1418. La costruzione iniziò nel 1420 e fu completata nel 1436, lo stesso anno in cui il Duomo fu consacrato. La decorazione degli esterni fu terminata con il completamento della facciata in marmo policromo nel 1887. I bellissimi intagli in marmo bianco, rosa e verde che formano la facciata del Duomo furono aggiunti tra il 1871 e il 1887. Il campanile, che fu progettato da Giotto di Bondone nel 1334, venne costruito per abbellire ulteriormente uno dei siti storici più rappresentativi di Firenze.
Il Duomo di Firenze Oggi
Oggi la cattedrale di Santa Maria del Fiore attira folle da tutto il mondo e nessuna visita a Firenze può dirsi completa senza un pellegrinaggio al Duomo. Dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1982, il Duomo è anche la quarta cattedrale più grande d'Europa. Il Duomo non è solo un simbolo italiano che svetta imponente sullo skyline della città, ma è anche riconosciuto come una delle chiese più importanti di tutta la cristianità e una delle opere più esemplari dell'architettura rinascimentale e gotica italiana.
La cattedrale del Duomo contiene oggi quasi 1.000 opere d'arte. La più grande opera ospitata all'interno di questa cattedrale è il Giudizio Universale di Giorgio Vascari (1572). Altre opere d'arte famose del Duomo di Firenze sono: "La commedia illumina Firenze" di Domenico di Michelino, il Monumento funebre dedicato a Sir John Hawkwood di Paolo Uccello, la statua equestre di Niccolò da Tolentino di Andrea del Castagno e i busti di Giotto (di Benedetto da Maiano), Brunelleschi (del Buggiano - 1447), opere di Marsilio Ficino, Antonio Squarcialupi e altre ancora.
Il Duomo ospita anche 44 vetrate dipinte di una bellezza tale che oggi turisti da tutto il mondo entrano al Duomo col preciso intento di studiarne la tecnica di composizione. Al momento della loro aggiunta, le vetrate del Duomo rappresentavano la più grande impresa in Italia nel campo della vetratura religiosa..
Oggi il Duomo di Firenze è il risultato di anni di lavoro che sono sopravvissuti a secoli di storia. La cattedrale ha cominciato a subire modifiche sia all'esterno che all'interno solo a partire dalla fine del XIX secolo. Tra i lavori che hanno avuto luogo in questo sito storico ci sono la costruzione di sacrestie e la creazione di sculture e affreschi. La cattedrale, la più grande d'Europa quando fu completata nel XV secolo, è lunga 153 metri, larga 90 all'incrocio e raggiunge un'altezza di 90 metri tra il pavimento e l'apertura della lanterna.