Commissionato dal Duca Cosimo I de' Medici nel 1565, il corridoio vasariano fu progettato da Giorgio Vasari. Per quasi un chilometro, si snoda attraverso la Galleria degli Uffizi, sopra il Ponte Vecchio e sopra le strade di Firenze, completamente nascosto agli occhi del pubblico.
Il corridoio aveva uno scopo molto pratico: permetteva ai Medici al potere di muoversi liberamente e in sicurezza tra il luogo di lavoro e la casa, lontano da potenziali nemici o disordini politici.
Oggi, dopo un restauro durato 8 anni, ha riaperto i battenti, consentendo ai visitatori di percorrere lo stesso sentiero un tempo riservato alla famiglia più potente di Firenze.