Artista: Sandro Botticelli
Posizione: Camere 10-14
Questa opera d'arte raffigura la dea dell'amore e della bellezza, Venere, che arriva sull'isola di Cipro su una grande conchiglia di capesante.
Ospitato in uno splendido palazzo del XVI secolo, il sito Uffizi è il luogo in cui cultura, storia e bellezza prendono vita. Non c'è da stupirsi che ogni anno milioni di persone facciano la fila per viverlo!
🖼️ 1.800 dipinti
✍️ 177.000 disegni e stampe
🗿 300 sculture
📜 Manoscritti e manufatti rari
Ecco le collezioni più importanti da tenere d'occhio durante la tua visita.










Gli Uffizi vantano una vasta collezione di arte rinascimentale. Il nucleo della collezione degli Uffizi comprende dipinti con opere di artisti famosi come Leonardo da Vinci, Michelangelo, Botticelli e Raffaello. Ospita anche un'importante collezione di sculture che vanno dalle antiche copie romane di sculture greche alle opere rinascimentali di Benvenuto Cellini e Giambologna. Ospita anche una delle più importanti collezioni di disegni e stampe, oltre a una collezione di arti decorative e manufatti antichi.
La Galleria degli Uffizi è famosa per la sua collezione di opere di alcuni dei più famosi artisti del Rinascimento italiano e non solo. Tra gli artisti di rilievo associati alla Galleria degli Uffizi ci sono:
- Leonardo da Vinci: Conosciuto per la sua maestria in diverse discipline, gli Uffizi ospitano diverse sue opere, tra cui l'Annunciazione.
- Michelangelo Buonarroti: Sebbene sia più famoso per le sue sculture, il dipinto del tondo Doni di Michelangelo è un pezzo forte.
- Sandro Botticelli: Gli Uffizi ospitano due dei dipinti più celebri di Botticelli, la Nascita di Venere e la Primavera.
- Raphael Sanzio: Famosa per le sue Madonne, la Madonna del Cardellino di Raffaello Sanzio è uno dei tesori degli Uffizi.
- Tiziano (Tiziano Vecellio): Le opere di questo maestro veneziano, tra cui la Venere di Urbino, sono pezzi fondamentali della collezione della galleria.
- Caravaggio (Michelangelo Merisi): Conosciuta per il suo uso drammatico di luci e ombre, la Medusa di Caravaggio è un'opera da non perdere.
La Galleria degli Uffizi ospita più di 6.000 dipinti. Oltre a questo, gli Uffizi vantano una collezione di oltre 10.000 opere, tra cui sculture, stampe e disegni, che spaziano dal Medioevo al periodo moderno, con una particolare attenzione al Rinascimento italiano. È importante notare che solo circa 2.200 opere d'arte sono esposte in un determinato momento; la galleria ruota le sue mostre per preservare le opere d'arte e mettere in evidenza diversi aspetti della sua collezione.
I tuoi biglietti per la Galleria degli Uffizi ti permettono di esplorare l'intera collezione esposta agli Uffizi. Puoi acquistare un biglietto d'ingresso standard per visitare la collezione della Galleria degli Uffizi.
Tra le opere più famose della Galleria degli Uffizi ci sono La Nascita di Venere di Botticelli, l'Annunciazione di Leonardo e il Doni Tondo, la Venere di Urbino di Tiziano, la Madonna del Cardellino di Raffaello Sanzio e la Medusa di Caravaggio.
La collezione della Galleria degli Uffizi non viene frequentemente "aggiornata" nel senso di acquisire nuove opere d'arte, poiché la sua collezione principale è storica e consiste in gran parte di opere che fanno parte del patrimonio del museo da secoli, principalmente dal periodo rinascimentale. Tuttavia, il museo si impegna in diverse pratiche che rinfrescano e migliorano l'esperienza dei visitatori e la ricerca scientifica.
Ad esempio, gli Uffizi ospitano regolarmente mostre temporanee che esplorano temi, artisti o periodi specifici, spesso incorporando opere dai propri magazzini che non sono tipicamente esposte al pubblico o prendendo in prestito pezzi da altre istituzioni.
Inoltre, a causa della natura delicata di molte opere d'arte, soprattutto disegni e stampe che sono suscettibili ai danni della luce, gli Uffizi fanno ruotare regolarmente questi oggetti, offrendo ai visitatori la possibilità di vedere pezzi diversi della collezione in momenti diversi. Inoltre, anche se raramente, gli Uffizi acquisiscono occasionalmente nuovi pezzi attraverso donazioni, lasciti o acquisti selettivi, spesso per colmare specifiche lacune nella collezione o per integrare opere già esistenti.
I visitatori della Galleria degli Uffizi non possono vedere l'intera collezione in una sola volta a causa del vasto numero di opere che comprende e dei limiti pratici dello spazio espositivo e dei requisiti di conservazione. La galleria espone al pubblico una selezione dei suoi pezzi più significativi e rappresentativi, che ammontano ancora a centinaia di opere d'arte nelle sue numerose camere.
Per gestire la conservazione di pezzi sensibili, come disegni e stampe, che possono essere danneggiati dalla luce e dall'esposizione ambientale, la galleria ruota queste opere, esponendole per brevi periodi o in mostre speciali. Inoltre, gli Uffizi ospitano spesso mostre temporanee che presentano temi, artisti o periodi specifici, attingendo sia dalla collezione permanente che da prestiti di altre istituzioni, offrendo ai visitatori la possibilità di vedere opere che non sono sempre esposte.
Per coloro che sono interessati a parti della collezione che non sono attualmente visibili nelle gallerie pubbliche, la Galleria degli Uffizi sta lavorando a iniziative digitali, fornendo un accesso virtuale a un maggior numero di beni attraverso gallerie e database online, consentendo un'esplorazione più ampia dei suoi tesori al di là della visita fisica.
La Sala Botticelli, che ospita la Nascita di Venere e la Primavera, e la Sala Michelangelo sono tra le più iconiche.
Sebbene le sale principali degli Uffizi siano piene di capolavori, ci sono alcune gemme nascoste e luoghi meno conosciuti che aspettano di essere scoperti dai visitatori curiosi. Scopri queste gemme nascoste durante la tua visita: Sebbene le sale principali degli Uffizi siano piene di capolavori, ci sono alcune gemme nascoste e luoghi meno conosciuti che aspettano di essere scoperti dai visitatori curiosi. Scopri queste gemme nascoste durante la tua visita:
Camere dell'arte italiana antica: Situate al piano terra, queste camere vengono spesso trascurate dai visitatori che si concentrano sui giganti del Rinascimento. Qui sono esposti i precursori del Rinascimento, come Giotto, Cimabue e Duccio di Buoninsegna, che forniscono una visione della genesi del movimento artistico.
Corridoio delle mappe: Questo affascinante corridoio, che fa parte del passaggio di Palazzo Pitti, presenta una vasta gamma di mappe e carte nautiche del XVI secolo. Offre uno sguardo unico sulla visione del mondo dell'epoca e sull'arte della cartografia, una piacevole deviazione dalle opere più convenzionali.
Sala del Tribunale: Questa sala ottagonale, un tempo riservata alla collezione privata della famiglia Medici, ospita alcuni dei gioielli della Corona della galleria. Cerca la Venere e Marte di Botticelli, la Venere di Urbino di Tiziano e la Madonna Granduca di Raffaello, ognuno dei quali è un capolavoro che merita molta attenzione.
Camere del XIV secolo: Nascoste al secondo piano, queste camere approfondiscono il periodo gotico e del primo Rinascimento. Lasciati affascinare dagli affreschi realistici di Masaccio e dai ritratti espressivi di Taddeo Gaddi, che offrono un contrasto con le opere dell'alto Rinascimento presenti altrove.
Corridoio degli autoritratti: Nel corridoio vasariano si trova una straordinaria collezione di oltre 1.000 autoritratti di artisti famosi come Rembrandt, Velazquez e Delacroix.
Sì, la Galleria degli Uffizi ospita mostre ed eventi durante tutto l'anno. Queste possono includere mostre temporanee che presentano artisti o temi specifici, eventi culturali e programmi educativi. La galleria cura spesso mostre diverse che offrono ai visitatori prospettive uniche sull'arte e sulla storia.
Alcune camere della Galleria degli Uffizi offrono display multimediali ed esperienze interattive, in particolare nelle aree dedicate a temi o artisti specifici.
Tra le sue mura storiche, la Galleria degli Uffizi esemplifica l'evoluzione dell'arte dal gotico al rinascimento al barocco, presentando uno spettro diversificato di espressioni artistiche. I visitatori possono esplorare camere tematiche dedicate a scuole d'arte, artisti o periodi specifici, con una serie impressionante di dipinti, sculture e arti decorative che raccontano la storia della creatività e dell'innovazione umana.
L'interno della Galleria degli Uffizi è molto bello! La galleria si sviluppa su più piani e presenta le opere d'arte in ordine cronologico. L'edificio è caratterizzato da lunghi corridoi fiancheggiati da opere d'arte, che conducono a singole camere dedicate a specifici artisti o temi.



Biglietti per gli Uffizi
Tour guidato della Galleria degli Uffizi con biglietti Salta la Fila
Combo (5% di sconto): Biglietti per la Galleria degli Uffizi e dell'Accademia con ingresso host
Tour guidato VIP per piccoli gruppi della Galleria degli Uffizi