Sebbene le sale principali degli Uffizi siano piene di capolavori, ci sono alcune gemme nascoste e luoghi meno conosciuti che aspettano di essere scoperti dai visitatori curiosi. Scopri queste gemme nascoste durante la tua visita: Sebbene le sale principali degli Uffizi siano piene di capolavori, ci sono alcune gemme nascoste e luoghi meno conosciuti che aspettano di essere scoperti dai visitatori curiosi. Scopri queste gemme nascoste durante la tua visita:
Camere dell'arte italiana antica: Situate al piano terra, queste camere vengono spesso trascurate dai visitatori che si concentrano sui giganti del Rinascimento. Qui sono esposti i precursori del Rinascimento, come Giotto, Cimabue e Duccio di Buoninsegna, che forniscono una visione della genesi del movimento artistico.
Corridoio delle mappe: Questo affascinante corridoio, che fa parte del passaggio di Palazzo Pitti, presenta una vasta gamma di mappe e carte nautiche del XVI secolo. Offre uno sguardo unico sulla visione del mondo dell'epoca e sull'arte della cartografia, una piacevole deviazione dalle opere più convenzionali.
Sala del Tribunale: Questa sala ottagonale, un tempo riservata alla collezione privata della famiglia Medici, ospita alcuni dei gioielli della corona della galleria. Cerca la Venere e Marte di Botticelli, la Venere di Urbino di Tiziano e la Madonna Granduca di Raffaello, ognuno dei quali è un capolavoro che merita molta attenzione.
Camere del XIV secolo: Nascoste al secondo piano, queste camere approfondiscono il periodo gotico e del primo Rinascimento. Lasciati affascinare dagli affreschi realistici di Masaccio e dai ritratti espressivi di Taddeo Gaddi, che offrono un contrasto con le opere dell'alto Rinascimento presenti altrove.
Corridoio degli autoritratti: Nel corridoio vasariano si trova una straordinaria collezione di oltre 1.000 autoritratti di artisti famosi come Rembrandt, Velazquez e Delacroix.