- Il Palazzo del Podestà, trasformato in Museo del Bargello nel 1865, è l'edificio pubblico più antico di Firenze. Risalente al 1255, questo edificio è stato testimone di episodi importanti della storia d'Italia, come assedi, incendi, esecuzioni e persino incontri di leggende come Dante.
- Convertito in museo nel 1865, espone la più grande collezione italiana di sculture gotiche e rinascimentali.
- Il museo del Bargello ospita capolavori come Bacco, Bruto e David-Apollo di Michelangelo, e anche pezzi del periodo barocco, in particolare il Busto di Costanza Bonarelli di Gianlorenzo Bernini.
- Oltre alle sculture, il Museo del Bargello presenta anche una raffinata collezione di ceramiche, tessuti, arazzi, avorio, argento, armature e monete.
- Il museo offre uno spaccato della vita della Firenze antica attraverso la sua architettura e le sue collezioni.