Tickets Florence

Prenota i biglietti per la cappella Brancacci

Headout è un marchio di cui si fidano milioni di utenti in tutto il mondo, che offre esperienze di qualità per vivere al meglio questa attrazione. Questo non è il sito web dell'attrazione.

Brancacci Chapel ticket






Le migliori cose da fare a Florence

Cappella Brancacci a Santa Maria del Carmine | Sede degli affreschi che hanno ispirato Michelangelo

Entra nella cappella Brancacci, un tesoro all'interno della chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze. Rinomata per gli affreschi rinascimentali di Masaccio e Masolino, questa cappella è un luogo fondamentale per gli appassionati d'arte e offre uno sguardo sulle opere che hanno ispirato Michelangelo. Continua a leggere per scoprire perché questa cappella è assolutamente da visitare una volta a Firenze, le migliori opzioni di biglietto e molto altro ancora.

Perché visitare la cappella Brancacci?

Brancacci Chapel Interior
  • Una rivoluzione rinascimentale: la cappella Brancacci non ospita solo affreschi. È una vera e propria galleria di innovazioni rinascimentali. Le opere di Masaccio segnarono una tendenza radicale verso il realismo e la profondità emotiva e sono spesso citate come alcune delle prime grandi opere del Rinascimento.
  • Tecniche pionieristiche in mostra: scopri il luogo di nascita della prospettiva. Gli affreschi di Masaccio, come Pagamento del tributo e Cacciata dei progenitori dall'Eden mostrano un uso innovativo della luce e dell'ombra, creando una profondità realistica rivoluzionaria per l'epoca.
  • La musa di Michelangelo: la cappella Brancacci, particolarmente rinomata per gli affreschi di Masaccio, ebbe un ruolo cruciale nello sviluppo artistico di Michelangelo. È noto che negli anni della sua formazione trascorse molto tempo nella cappella, studiando e disegnando dagli affreschi. L'influenza è particolarmente evidente negli affreschi della Cappella Sistina.
  • Storie bibliche portate in vita: gli affreschi della cappella Brancacci sono famosi non solo per la loro brillantezza artistica, ma anche per la loro capacità di dare vita e dinamicità alle figure bibliche. Prendiamo ad esempio Pagamento del tributo, che mostra l'episodio di Gesù e dell'esattore delle tasse, e che illustra la famosa frase biblica "Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio".
  • Un monumento alla collaborazione artistica: la cappella è una testimonianza della collaborazione tra artisti epoca rinascimentale. Le figure aggraziate di Masolino si affiancano ai personaggi robusti e dinamici di Masaccio, offrendo un'esperienza visiva completa.

Cose da sapere prima di acquistare i biglietti per la cappella Brancacci

  • Prenota in anticipo i biglietti per la cappella Brancacci: sono ammesse soltanto 30 persone alle volta. Nonostante sia un luogo meno frequentato dai turisti, il limite posto alla capienza potrebbe essere di grande impedimento, se non prenoti i biglietti in anticipo.
  • I biglietti sono a orario prestabilito. È necessario arrivare all'attrazione 15 minuti prima dell'orario previsto per la visita per evitare ritardi.
  • La cappella Brancacci non è accessibile alle persone con disabilità. Le persone con difficoltà motorie potrebbero riscontrare problemi durante la visita alla cappella a causa di diverse barriere architettoniche.
  • L'ingresso è gratuito per i bambini e ragazzi fino ai 18 anni.
  • Prendi in considerazione l'idea di noleggiare delle audioguide per conoscere meglio gli affreschi, il simbolismo delle opere e il contributo che queste hanno avuto nel plasmare conquiste artistiche future.
  • L'ingresso è gratuito per i bambini di età inferiore ai 18 anni.

Visita la cappella Brancacci

Pagamento del tributo

Uno degli affreschi più iconici della cappella è "Pagamento del tributo" di Masaccio. Questo capolavoro ritrae in modo vivido la storia biblica di Cristo che istruisce Pietro a trovare una moneta nella bocca di un pesce per pagare una tassa. Notevole per l'uso pionieristico della prospettiva, l'affresco crea un'illusione tridimensionale mozzafiato, infondendo vita alle figure.

Cacciata dei progenitori dall'Eden

L'impatto di Masaccio si avverte in tutta la cappella Brancacci, soprattutto nell'opera "Cacciata dei progenitori dall'Eden". Questo capolavoro raffigura vividamente la cacciata di Adamo ed Eva dall'Eden, evocando potenti emozioni di vergogna e vulnerabilità attraverso un'illuminazione drammatica ed espressioni intense.

Predica di san Pietro

L'affresco "Predica di san Pietroa" raffigura il sermone di Pietro a Gerusalemme tratto dagli Atti degli Apostoli. Inizialmente attribuita a Masaccio, un recente restauro l'ha confermata come opera esclusiva di Masolino. La scena enfatizza il pentimento e il battesimo, raffigurando un momento successivo alla discesa dello Spirito Santo.

Adamo ed Eva

L'affresco di Masaccio nella cappella Brancacci raffigura la cacciata di Adamo ed Eva dall'Eden. La scena, ricca di tensione emotiva, illustra le conseguenze della loro disobbedienza. L'opera è posizionata vicino all'affresco "Pagamento del tributo" di Masaccio, suggerendo un collegamento tematico tra la caduta dell'umanità e la potenziale redenzione attraverso San Pietro e la Chiesa cattolica.

Battesimo dei neofiti

Il "Battesimo dei neofiti" di Masaccio raffigura dei neofiti in impaziente attesa di essere battezzato da San Pietro. L'opera segna una grande trasformazione dell'arte rinascimentale. Il realismo dell'affresco, evidente nei volti espressivi e nell'uso sapiente della luce, ha rivoluzionato l'arte dell'epoca, rappresentando un momento cruciale nell'evoluzione artistica e continuando a ispirare gli appassionati d'arte di tutto il mondo.

Distribuzione delle elemosine e morte di Anania

Questa coppia di affreschi di Masaccio racconta due storie interconnesse tratte dagli Atti degli Apostoli. La "Distribuzione delle elemosine" mostra la carità della prima comunità cristiana, mentre la "Morte di Anania" rappresenta un momento drammatico del giudizio divino. Questi affreschi forniscono preziose indicazioni sia sulle narrazioni bibliche che sull'abilità artistica di Masaccio.

Pianifica la tua visita alla cappella Brancacci

Renaissance art at the Brancacci Chapel - Timings

Giorni feriali: 10:00 - 17:00
Giorni festivi: 13:00 - 17:00
Ultimo accesso: 16:30
Chiuso: martedì - giovedì, 25 dicembre, 1 gennaio, 7 gennaio, Pasqua, 1 maggio, 16 luglio, 15 agosto

Il momento migliore per visitare la cappella Brancacci

Il momento ideale per visitare la cappella Brancacci è la mattina dei giorni feriali, poco dopo le 10:00, per evitare le ore di grande affluenza. Prenota in anticipo la fascia oraria che preferisci

people on the bus

Indirizzo: Piazza del Carmine, 14, 50124 Firenze (FI)
Trova su Google Maps

La cappella Brancacci si trova nella chiesa fiorentina di Santa Maria del Carmine. È famosa per i suoi affreschi restaurati, simbolo dell'abilità artistica raggiunta nel Rinascimento italiano.

Come arrivare

In autobus: linee C4, 6, 11, 131
Fermata più vicina: Carmine
In tram: T2
Fermata più vicina: Unità

Queue Outside Brancacci Chapel Entrance

L'accesso alla cappella Brancacci è facilitato da un percorso museale che guida i visitatori dalla piazza al chiostro e alla Sala Capitolare. La cappella è comodamente accessibile alle persone in sedia a rotelle, grazie alla disponibilità di un ascensore che collega il chiostro alla cappella. Inoltre, tutte le sale del museo che si aprono sull'area del chiostro sono completamente accessibili, garantendo un'esperienza inclusiva per tutti.

Per una maggiore comodità, i servizi igienici per disabili si trovano al piano terra del chiostro, migliorando ulteriormente l'accessibilità della cappella Brancacci per chi ha particolari esigenze di mobilità.

Woman in the gift shop
  • Banco informazioni
  • Negozio di souvenir
  • Fasciatoio per bambini
  • Tour guidati
  • Audioguida
  • Posti a sedere
Tips and Guidelines
  • Esplorazione tranquilla: cogli l'opportunità di un'esperienza tranquilla e coinvolgente. Il numero limitato di visitatori crea un'atmosfera tranquilla, in quanto permette di esaminare da vicino tutti i dettagli degli affreschi.
  • Pianifica la tua visita: pianifica una visita pomeridiana alla cappella Brancacci. Dopo aver ammirato le opere d'arte, fai un salto al vicino Hidden Pub, che apre alle 15:00, per una pausa rinfrescante.
  • Illuminazione naturale: osserva le ombre mutevoli proiettate dalla luce naturale, che rivelano aspetti diversi degli affreschi nel corso della giornata.
  • Visita in famiglia: i bambini fino ai 18 anni possono usufruire dell'accesso gratuito, rendendo l'esperienza educativa e illuminante per un pubblico più giovane.
  • Le audioguide sono vantaggiose: all'arrivo, prendi in considerazione l'idea di noleggiare delle audioguide per migliorare la tua comprensione degli affreschi e del loro contesto.
  • Rispetta lo spazio: preserva l'integrità della cappella evitando di toccare o appoggiarti agli affreschi per evitare di danneggiarli.
  • Codice di comportamento: sii rispettoso nei confronti degli altri visitatori, mantenendo una distanza adeguata.
Friends having Dinner
  • Pitti Express - Pitti Express è aperto tutti i giorni (tranne il martedì) e serve deliziosi tiramisù e piatti della cucina italiana.
  • Osteria Santo Spirito - L'Osteria Santo Spirito è un luogo eccellente per assaporare la cucina italiana in uno spazio rustico.
  • Trattoria Boboli - Trattoria Boboli è una miniera d'oro se ti piace la cucina toscana e gli ambienti intimi.
  • Trattoria Sant'Agostino - Trattoria Sant'Agostino è un ristorante tradizionale che serve una deliziosa cucina toscana.
Hotel Room

Budget: Ostello Tasso (3 km), Il Pitti Soggiorno (2,3km), B&B Beatrice Di Beatrice Burzagli (1,9 km)

Medio raggio: Appartamenti Firenze Palazzo ridolfi (1,8 km), Palazzo Bardi-Guicciardini (1,8 km), Ad Astra (2,5 km)

Lusso: Hotel Horto Convento Firenze (2,5 km), Hotel Lungarno (1,8 km), Portrait Firenze (2,1 km)

Florence Cathedral (Duomo)
  • Il campanile di Giotto - La torre è adiacente alla cattedrale di Santa Maria del Fiore e progettata da Giotto di Bondone nel XIV secolo, è rinomata per la sua intricata facciata in marmo e le sue sculture.
  • Il Giardino di Boboli - Uno splendido giardino rinascimentale risalente al XVI secolo e progettato per la famiglia Medici. Presenta una vegetazione lussureggiante, sculture elaborate e fontane nascoste.
  • Ponte Vecchio: ammira l'iconico ponte medievale fiancheggiato da negozi e gioiellerie, che offre una vista pittoresca sul fiume Arno.
  • Cattedrale di Santa Maria del Fiore (Duomo di Firenze): visita questo capolavoro architettonico con la sua splendida cupola del Brunelleschi e l'imponente battistero nelle vicinanze.

Domande frequenti sui biglietti per la cappella Brancacci

Quanto costa un biglietto per la cappella Brancacci?

Il costo dei biglietti per la cappella Brancacci dipende dai servizi inclusi nel biglietto. Il biglietto standard parte da 11 €.

Come prenotare i biglietti per la cappella Brancacci?

Per prenotare i biglietti per la cappella Brancacci, visita le piattaforme autorizzate, scegli la data e il tipo di biglietto e segui il processo di prenotazione online. Assicurati di avere pronta l'e-mail di conferma per l'iscrizione.

Perché dovrei prenotare i biglietti per la cappella Brancacci online?

Prenotare i biglietti per la cappella Brancacci online è molto conveniente, ti permette di assicurarti la data e l'orario che preferisci e può aiutarti a evitare lunghe code all'ingresso.

Cosa includono i biglietti per la cappella Brancacci?

I biglietti per la cappella Brancacci includono l'accesso alla cappella stessa, ornata da rinomati affreschi, che illustrano il suo significato culturale e storico. Alcuni biglietti possono offrire tour guidati o l'accesso ad attrazioni vicine all'interno dello stesso complesso, come il chiostro o la Sala Capitolare. È consigliabile controllare ciò che è incluso nel biglietto poiché le offerte possono variare.

Qual è la polizza di cancellazione dei biglietti per la cappella Brancacci?

Puoi cancellare i tuoi biglietti per la cappella Brancacci fino a 24 ore prima dell'inizio dell'esperienza.

È necessario prenotare i biglietti in anticipo?

Si consiglia la prenotazione in anticipo, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza turistica, per selezionare data e orari preferiti.

Posso acquistare i biglietti il giorno della visita?

È possibile acquistare i biglietti in giornata, ma la disponibilità può essere limitata, soprattutto nelle ore di punta.

C'è un codice di abbigliamento per visitare la cappella?

Anche se non esiste un codice di abbigliamento rigido, è consigliabile vestirsi in modo modesto e rispettoso quando si visita un sito religioso.

La cappella Brancacci è accessibile alle persone con difficoltà motorie?

Sì, la cappella offre servizi per persone con disabilità, tra cui un ascensore e bagni per disabili.

Headout è un marchio di cui si fidano milioni di utenti in tutto il mondo, che offre esperienze di qualità per vivere al meglio questa attrazione. Questo non è il sito web dell'attrazione.